• HOME
  • IL MIO METODO
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • EVENTI
  • LINK
  • Consulenze a distanza
  DOTT.SSA PILOTTI VALENTINA BIOLOGA NUTRIZIONISTA
  • HOME
  • IL MIO METODO
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • EVENTI
  • LINK
  • Consulenze a distanza

SPEZIE, ERBE e ORTAGGI AROMATICI

24/9/2010

1 Comment

 
   AGLIO. Famiglia delle Liliacee.

Ipotensivo: stimola la circolazione e il cuore ed è usato in molti prodotti per abbassare la pressione arteriosa.

Antisettico: agisce combattendo la flora batterica patogena e combatte anche la diarrea.

Vermifugo: contro nematodi quali ascaridi e ossiuri.

Altro: callifugo, se usato come impiastro su calli, duroni e verruche.

ALLORO. Famiglia delle Lauracee.

Antisettico e digestivo: da usare nel “Bouquet garni” (prezzemolo timo ed una foglia di alloro).

Carminativo: in infusione, elimina gas a livello intestinale e combatte le fermentazioni.

Espettorante: in infusione, importante in raffreddori stagionali e bronchiti

Altro: stimola l’appetito, diuretico e contro i dolori reumatici (decotto o olio).

ANICE. Famiglia delle Ombrellifere.

Carminativo: in infusione o come amaro, contro le contrazioni dolorose degli organi digestivi, meteorismo, coliche ventose e coliche nei lattanti.

Altro: galattagogo, stimola la secrezione di latte, combatte emicrania e astenia.

BASILICO. Famiglia delle Labiate.

Antispasmodico: in infusione, contro gli spasmi gastrici, vertigini ed emicranie.

Disinfettante: in decotto, specialmente contro le afte.

CHIODI DI GAROFANO. Famiglia delle Mirtacee.

Antisettico: grazie all’eugenolo, il principio attivo dei chiodi di garofano, comnbatte le malattie infettive.

Stomachico e Carminativo: contro gonfiori addominali e dolori allo stomaco.

Altro: stimola l’appetito, combatte l’astenia, analgesico nei dolori dentali. Usare in piccole quantità per non irritare le mucose.

CIPOLLA. Famiglia delle Liliacee.

Diuretica: favorisce l’eliminazione di sodio, responsabile di ritenzione, edemi, asciti, pleuriti e pericarditi.

Antinfettiva: contro diversi microorganismi tra cui anche Staffilococchi.

Ipoglicemizzante: grazie alla glucochinina, aumenta la fluidità del sangue, diminuendo anche rischi di trombosi e d’infarto.

Carminativo: contro stipsi e flatulenza, ma non in chi soffre di iperacidità perché incrementa i sintomi.

Altro: espettorante se cotta  o in infusione e afrodisiaca.

CORIANDOLO. Famiglia delle Ombrellifere.

Carminativo: in infusione, contro affezioni gastrointestinali, meteorismo.

Altro: stimolante per rinvigorire l’organismo.

CUMINO. Famiglia delle Ombrellifere.

Stomachico: aiuta la digestione.

Diuretico

Altro: galattagogo, stimolante, ma non bisogna oltremodo abusarne perché è irritante. Usato con pepe e miele secondo le tradizioni arabe è un afrodisiaco.

CURCUMA. Famiglia delle Zinziberacee.

Coleretica: stimola il fegato nella produzione di bile.

GINEPRO. Famiglia delle Conifere.

Diuretico: sotto forma di bacche è utile nei calcoli, nelle infezioni renali e della vescica (vino). Non si deve esagerare nelle dosi per evitare infiammazioni alle vie urinarie.

Altro: sudorifero (decotto), depurativo, tonico e stomachico (in infusione). Bagni con ginepro vengono usati contro i reumatismi, la gotta e le eruzioni cutanee.

MAGGIORANA. Famiglia delle Labiate.

Antispasmodico: usato contro l’emicrania e contro la cattiva digestione di origine nervosa.

Antisettico: contro i raffreddori.

Altro: uso esterno contro dolori reumatici, torcicollo, infiammazione del nervo sciatico.

MIRTO. Famiglia delle Mirtacee.

Balsamico: in infusione, per i bronchi. Contro le affezioni delle vie respiratorie, nelle bronchiti dei fumatori.

Atro: stomachico, disinfettante.

NOCE MOSCATA. Famiglia delle Miristicacee.

Digestiva e Carminativa: contro le fermentazioni.

Altro: stimolante, combatte il mal di mare. In grande quantità ha proprietà stupefacenti, una noce intera può causare ebrezza, delirio e convulsioni. Il burro di noce moscata è usato come frizione per dolori reumatici e nevralgie dentarie.

ORIGANO. Famiglia delle Labiate.

Espettorante: le foglie danno un ottimo aiuto contro le malattie dell’apparato respiratorio, per la tosse e contro infiammazione dei bronchi cronica o acuta.

Altro: contro l’astenia durante il periodo mestruale, come applicazione calda per i reumatismi cronici ed acuti.

PEPE. Famigli adelle Piperacee.

Digestivo: aiuta nella digestione dei carboidrati e dei grassi.

Altro: ha proprietà febbrifughe, toniche e tonificanti. Ipotizzate attività afrodisiache.

PEPERONCINO. Famiglia delle Solanacee.

Digestivo: stimolante dello stomaco.

Antisettico.

Altro: usato contro la gotta, la dissenteria, le emorroidi e le emorragie uterine, crampi, stiramenti muscolarie distorsioni.

PORRO. Famiglia delle Liliacee.

Diuretico: in brodo, contro la ritenzione e i calcoli.

Espettorante e Antiinfiammatorio: delle vie aeree. Utile anche in faringiti e tracheiti.

Altro: utile in caso di costipazione  e stipsi cronica. Indicato per la gotta. Il succo spermuto ha effetto positivo su brufoli e rossori.

 PREZZEMOLO. Famiglia delle Ombrellifere.

Diuretico.

Stomachico e Carminativo: i semi.

Altro: molto ricca di Sali minerali, di vitamine e oligoelementi. Viene spesso usatoperregolarizzare il ciclo mestruale irregolare e doloroso, succo. Tonico.

ROSMARINO. Famiglia delle Labiate.

Bellezza: usato in molte creme per la pelle e per mantenere la giovinezza.

Altro: aiuta a combattere affezioni del fegato, infiammazione cistifellea, sovraffaticamento fisico, emicranie, vertigini, palpitazione, insonnia, nervosismo, sisturbi intestinali e stimola la bile.

SALVIA. Famiglia delle Labiate.

Stomachico e Colagogo: stimola stomaco e fegato.

Ipoglicemizzante: è raccomandata nei diabetici

Altro: calma i dolori del flusso mestruale, combatte la debolezza e la depressione.

SEDANO. Famiglia delle Ombrellifere.

Diuretico: adatto nelle diete di malati di cuore, reni e fegato.

Ipoglicemizzante: importante nelle diete dei diabetici.

Altro: proprietà aperitive, digestive e carminative tipiche delle ombrellifere. Il succo è anche usato contro la tosse.

TIMO. Famiglia delle Labiate.

Tonico e Antispasmodico: delle vie digestive, facilita la digestione, elimina i gas, stimola l’appetito.

Antisettico: anche usato esternamente.

Altro: come infuso è usato per combattere la sonnolenza post prandiale, ha caratteristiche di vermifugo nei bambini. Come frizione è un tonico del cuoio capelluto e usato nel dentifricio disinfetta la bocca e le gengive.

ZAFFERANO: Famiglia delle Iridacee.

Stomachico e Afrodisiaco.

1 Comment
Pennsylvania Stained Glass Repair link
30/10/2022 06:19:42 pm

Thhanks for writing

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Dott.ssa Valentina Pilotti

    Archivio

    September 2010

    Categorie

    All
    Alimenti
    Generale
    Piante Terapeutiche

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • IL MIO METODO
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • EVENTI
  • LINK
  • Consulenze a distanza