• HOME
  • IL MIO METODO
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • EVENTI
  • LINK
  • Consulenze a distanza
  DOTT.SSA PILOTTI VALENTINA BIOLOGA NUTRIZIONISTA
  • HOME
  • IL MIO METODO
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • EVENTI
  • LINK
  • Consulenze a distanza

PROPRIETA' TERAPEUTICHE DELLE PIANTE

23/9/2010

0 Comments

 
Qui di seguito un elenco delle principali proprietà  delle piante. Purtroppo  di molte piante che comunemente usiamo in cucina non conosciamo le caratteristiche terapeutiche salienti : nei prossimi blog cercherò di raccontare qualcosa in più delle pricipali spezie, erbe aromatiche, frutti e infusi che utilizziamo in cucina.

AFRODISIACHE: cannella, sedano, zenzero, ginseng, zafferano.

ANALGESICHE: calmano il dolore. Camomilla e lavanda.

ANTIDIAFORETICHE: riducono la sudorazione eccessiva. Salvia.

ANTIPIRETICHE: combatte la febbre. Alchechengi, Camomilla, Cardo mariano, trifoglio.

ANTISPASMODICHE: riducono gli spasmi involontari di origine nervosa. Belladona, camomilla, melissa, arancio, tiglio.

APERITIVE: favoriscono l’appetito. Asparago, arancio amaro, cicoria, finocchio, genziana, luppolo, prezzemolo.

ASTRINGENTI: contro diarrea, emorragie, angine. Mirtillo, quercia, cipresso, noce, ortica.

BALSAMICHE: calmano tosse e irritazioni vie aeree. Eucalipto, germogli di abete, germogli di pino e salvia.

CARMINATIVE: espellono i gas intestinali. Angelica, anice, anice stellato, finocchio, coriandolo, cumino, melissa, salvia.

CEFALICHE: piante che combattono il mal di testa di origine nervosa. Fiori d’arancio, Lavanda, tiglio, valeriana.

COLAGOGHE: azione benefica sul fegato e sulla bile. Carciofo, cicoria (radice), tarassaco, rosmarino.

DEPURATIVE: purificano dai principi tossici pelle, reni e intestino. Bardana, Cicoria, Tarassaco, Saponaria.

DIGESTIVE: facilitano la digestione. Caffè, camomilla, genziana, melissa, menta, salvia, senape, te, verbene, zafferano.

DIURETICHE: favoriscono l’emissione di urina. Aumentano il volume dell’urina: gambi di ciliegia, gramigna e porro),utili per elinimare l’urea e quindi in caso di gotta, reumatismi e pletora (frassino, mela, ribes nero), contro infezioni urinarie come cistiti, prostatiti, nefriti, calcolosi (bacche di ginepro, erica, fava, uva ursina).

EPATOPROTETTRICI: facilitano le corrette funzionalità epatiche. Carciofo, felce dolce di Quercia.

IPNOTICHE: clmanti che concigliano il sonno. Lattuga, Luppolo, Meliloto, Papavero, Passiflora, Tiglio.

LASSATIVE: purganti blande. Altea, fiori di pesco, frangola, frassino, mandorle dolci, prugne, rabarbaro.

STIMOLANTI: aumentano la vitalità eccitando il sistema nervoso. Assenzio, angelica, basilico, caffè, cannella, coriandolo, noce moscata, menta piperita, pepe, peperoncino, rosmarino, senape, vaniglia.

STOMACHICHE: fortificano lo stomaco. Angelica, arancio amaro, camomilla, coriandolo, finocchio, menta, rosmarino, verbena.

VULNERARIE: aiutano la guarigione di ferite e contusioni. Arnica.

0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Dott.ssa Valentina Pilotti

    Archivio

    September 2010

    Categorie

    All
    Alimenti
    Generale
    Piante Terapeutiche

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • IL MIO METODO
  • CHI SONO
  • DOVE RICEVO
  • EVENTI
  • LINK
  • Consulenze a distanza